Tutto quello che devi sapere sulla legge sulla trasparenza aziendale

· XNUMX€,

Tutto quello che devi sapere sulla legge sulla trasparenza aziendale

scritto da Esteban Fresno e Federica Magni.

Barakat + Bossa desidera informarvi che è entrata in vigore una nuova legge, denominata the Legge sulla trasparenza aziendale ( 'CTA") entrerà in vigore il 1° gennaio 2024.

  1. Cos'è la CTA?

La CTA fa parte della legge sull'autorizzazione della difesa nazionale emanata il 1° gennaio 2021, per garantire trasparenza alle entità aziendali e assistere gli sforzi delle forze dell'ordine per contrastare il riciclaggio di denaro, la frode fiscale e altre attività illegali. È progettato per acquisire maggiori informazioni sulla proprietà di entità specifiche che operano o accedono al mercato statunitense.

La CTA richiede “società segnalanti" per fornire al Dipartimento del Tesoro degli Stati Uniti la rete per l'applicazione dei crimini finanziari ("FinCEN”) con determinate informazioni su individui che si trovano in determinate circostanze e sono:

    • il "titolari effettivi” dell'entità, e
    • "richiedenti aziendali" che hanno presentato una domanda per creare l'entità o registrarla per svolgere attività commerciali.

FinCEN utilizzerà queste informazioni per creare e mantenere un registro nazionale che fornirà agli utenti autorizzati, come le forze dell'ordine e le istituzioni finanziarie, l'accesso alle identità di questi individui che possiedono o controllano direttamente o indirettamente una società.

  1. Quali entità si qualificano come “società segnalanti”?

A "società di segnalazione" è qualsiasi società, LLC o altra entità simile

    • creato depositando un documento di formazione presso un segretario di stato o qualsiasi ufficio simile ai sensi della legge di uno stato o territorio o presso un governo tribale riconosciuto a livello federale; O
    • che è costituita secondo le leggi di un paese straniero e registrata per svolgere attività commerciali negli Stati Uniti.

Quali soggetti sono esenti?

Ventitre (23) categorie di entità sono esenti dall'obbligo di rendicontazione, comprese società pubbliche, intermediari registrati, alcune società di investimento, banche, società di trasferimento di denaro, società di commercio di materie prime, veicoli di investimento in pool, entità esenti da imposte 501 (c) , entità commerciali inattive e compagnie di assicurazione. Un elenco completo degli enti esenti è disponibile nel Domande frequenti sul sito web di FinCEN collegato qui.

Inoltre, un’entità è esente se:

    • è posseduto o controllato da un'entità esente (con alcune limitate eccezioni), or
    • (A) ha più di 20 dipendenti a tempo pieno negli Stati Uniti,

(B) ha riportato più di $ 5,000,000 in entrate o vendite lorde (incluse le entrate o le vendite di filiali e altre entità attraverso le quali tale entità opera) nelle dichiarazioni dei redditi statunitensi dell'anno precedente; che a

(C) opera presso un ufficio fisico negli Stati Uniti

Sulla base di queste esenzioni, la maggior parte delle piccole società o LLC dovranno conformarsi ai requisiti di rendicontazione CTA, mentre le società più grandi e le loro controllate e le società soggette ad altri controlli normativi potrebbero essere esentate.

  1. Chi si qualifica come “titolare effettivo”?

Qualsiasi individuo che direttamente o indirettamente:

    • esercizi”controllo sostanziale” sulla società segnalante, o
    • possiede o controlla almeno il 25% del “interessi di proprietà” della società segnalante.

Cos’è il “controllo sostanziale”?

Il fatto che un individuo abbia un “controllo sostanziale” su una società segnalante dipende dal potere che l’individuo esercita. Secondo l’esempio di FinCEN, un individuo avrà un controllo sostanziale di una società segnalante se dirige, determina o esercita un’influenza sostanziale sulle decisioni importanti della società segnalante. Ciò può includere alti funzionari e direttori.

Maggiori informazioni su ciò che si qualifica come controllo sostanziale possono essere trovate nei regolamenti sulla comunicazione delle informazioni sulla titolarità effettiva all'indirizzo 31 CFR Sezione 1010.380(d)(1).

Cos’è un “interesse di proprietà”?

L’attuale norma FinCEN adotta una visione ampia ed espansiva di ciò che è considerato un “interesse di proprietà” e include interessi azionari tipici come azioni, interessi di joint venture, LLC o interessi di partnership e altri strumenti simili. Si spinge oltre, tuttavia, includendo strumenti che possono essere senza diritto di voto o che danno il diritto di convertire o acquistare titoli azionari o interessi simili in futuro, compresi interessi di capitale o di profitto, strumenti convertibili e diritti o privilegi di acquisire azioni, capitale o altri interessi in una società che redige il bilancio (compresi diritti put, diritti call, opzioni e altri diritti contrattuali).

Secondo questa definizione espansiva, sia gli individui che attualmente detengono titoli azionari sia coloro che hanno il potenziale per acquisire titoli azionari in futuro sono trattati come beneficiari effettivi se il potenziale interesse raggiunge le soglie richieste. Inoltre, una categoria onnicomprensiva includerà tutti gli individui che possono possedere o controllare un interesse proprietario attraverso un accordo contrattuale o meno formale o indiretto, ad esempio attraverso la proprietà congiunta, attraverso un intermediario o un custode, attraverso un trust o attraverso la proprietà di un soggetto intermediario. La definizione completa di "interesse proprietario" è disponibile all'indirizzo 31 CFR Sezione 1010.380(d)(2)(i).

  1. Chi si qualifica come “richiedente azienda”?

Un richiedente aziendale è:

    • il soggetto che archivia direttamente il documento che costituisce o registra per primo la società segnalante, e
    • la persona che è principalmente responsabile di dirigere o controllare l'archiviazione del documento in questione.

Se solo una persona ha depositato il documento in questione, solo quella persona è la società richiedente. Una società segnalante non avrà più di due società richiedenti.

  1. Quali informazioni devono essere riportate?

Una società segnalante è tenuta a segnalare:

    • il suo nome legale completo;
    • eventuali nomi commerciali o fittizi (DBA);
    • il suo indirizzo;
    • la giurisdizione in cui è stata costituita o registrata per la prima volta; E
    • il suo numero di identificazione fiscale (TIN).

Per ciascun titolare effettivo qualificato e società richiedente, la società segnalante è tenuta a segnalare:

    • nome legale;
    • Data di nascita;
    • indirizzo (nella maggior parte dei casi, un indirizzo di residenza); E
    • un numero identificativo dalla patente di guida, dal passaporto o da altro documento approvato dell'individuo, nonché un'immagine di tale documento.
  1. Chi ha accesso alle informazioni segnalate?

Le informazioni comunicate a FinCEN saranno archiviate in un database nazionale riservato e sicuro. Verrà mantenuto per almeno 5 anni dopo la cessazione di una società segnalante e non sarà disponibile al pubblico.

Le uniche organizzazioni che avranno accesso alle informazioni segnalate su richiesta sono:

    • agenzie federali impegnate in attività di sicurezza nazionale, intelligence o applicazione della legge;
    • forze dell'ordine statali, locali o tribali (se autorizzate da un'ordinanza del tribunale);
    • agenzie federali per conto di un'agenzia, pubblico ministero o giudice straniero (se la richiesta è ai sensi di un trattato internazionale);
    • istituti finanziari per finalità di adeguata verifica della clientela (se autorizzati dalla società segnalante); O
    • regolatori funzionali federali.
  1. Quando entra in vigore la CTA?

FinCEN inizierà ad accettare le segnalazioni elettronicamente il 1 gennaio 2024. Tutte le società segnalanti create o registrate prima del 1 gennaio 2024 sono tenute a riferire entro il 1 gennaio 2025.

Le società segnalanti create o registrate a partire dal 1 gennaio 2024 sono tenute a presentare domanda entro 30 giorni di calendario dal ricevimento di un avviso effettivo o pubblico da parte del segretario di Stato o ufficio simile che la società è stata creata o registrata. Tuttavia, FinCEN ha proposto di estendere il termine iniziale per la presentazione delle relazioni sulle informazioni sulla titolarità effettiva da 30 a 90 giorni per le entità create o registrate nel 2024.

Se in qualsiasi momento una società segnalante scopre un'inesattezza in un rapporto presentato in precedenza, o se si verifica una modifica alle informazioni precedentemente segnalate, la società segnalante deve presentare un rapporto aggiornato o corretto al FinCEN entro 30 giorni.

  1. Quali sono le sanzioni per la mancata segnalazione ai sensi della CTA?

Le sanzioni civili e penali non si applicano alle violazioni colpose, ma un individuo che intenzionalmente non segnala o fornisce informazioni false può essere soggetto a sanzioni civili e penali, comprese multe di $ 500 al giorno per un massimo di $ 10,000, e fino a 2 anni di carcere . Di conseguenza, sarà importante per le società segnalanti acquisire informazioni valide e accurate dai propri titolari effettivi e dalle società richiedenti per soddisfare i propri obblighi di rendicontazione ai sensi della CTA.

  1. Takeaways
  • La CTA si applica in gran parte alle società di comodo di proprietà straniera. Tuttavia, tutte le società dovrebbero rivedere la definizione di “società segnalante” e tutte le relative eccezioni.
  • Prevediamo che ci saranno diverse domande interpretative riguardanti la portata delle eccezioni agli obblighi di segnalazione. Le aziende dovrebbero quindi prestare molta attenzione ai regolamenti di attuazione, che probabilmente verranno emanati come proposte di regolamenti con possibilità di commento pubblico.
  • Ci aspettiamo che molte industrie o altri gruppi, come fondi di investimento privati ​​o family office, vogliano assicurarsi di essere coperti dalle eccezioni e possano promulgare commenti alle normative proposte a questo riguardo.

Questo post ha lo scopo di fornirti informazioni generali relative alla CTA, tuttavia il suo contenuto non costituisce una consulenza legale specifica. Ti consigliamo di contattare i tuoi avvocati di Barakat + Bossa se desideri che il nostro ufficio ti assista e non esitare a contattarci se hai domande sulla CTA e sui suoi requisiti di segnalazione. e come potrebbe applicarsi a te.

FISSA UN APPUNTAMENTO CON UN AVVOCATO

Compila il nostro modulo rapido per fissare un appuntamento con il nostro avvocato d'affari. Le tue informazioni saranno mantenute confidenziali.

Post correlati